
Corso di Formazione per Lavori in Spazi Confinati
Durata: 8 ore complessive (1 giornata)
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni
Sede del corso: Presso la nostra sede (formazione teorica e pratica)
Il corso di formazione per lavori in spazi confinati è studiato per fornire una preparazione completa a chiunque debba operare in ambienti chiusi o limitati, come cisterne, serbatoi, pozzi, silos e tubazioni. Questi luoghi presentano rischi elevati, e il corso è strutturato per garantire la massima sicurezza operativa, seguendo tutte le normative vigenti.
Normativa e Sicurezza
Il corso rispetta i requisiti imposti dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal D.P.R. 177/2011, che regolamentano l’accesso e l’operatività negli spazi confinati. La formazione ha l’obiettivo di prevenire incidenti attraverso un’adeguata preparazione dei lavoratori e l’uso corretto delle attrezzature di protezione.
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per:
- Riconoscere i pericoli tipici degli spazi confinati e sospetti di inquinamento.
- Applicare le corrette procedure di sicurezza, prevenendo incidenti e gestendo i rischi.
- Utilizzare i DPI e le attrezzature di sicurezza specifiche per gli spazi confinati.
- Conoscere le procedure di emergenza e di recupero, garantendo un intervento efficace in caso di pericolo.
Struttura del Corso
Il corso ha una durata di 8 ore, suddivise in una giornata unica, presso la nostra sede. La formazione prevede una parte teorica e una pratica, con esercitazioni su situazioni reali in spazi confinati, per garantire una comprensione approfondita delle procedure di sicurezza.
Parte Teorica
Nella prima parte della giornata, verranno trattati i seguenti argomenti teorici:
-
Normativa di riferimento: Verranno esaminate le leggi principali che regolamentano i lavori in spazi confinati, come il D.Lgs. 81/2008 e il D.P.R. 177/2011, con un focus su:
- Responsabilità del datore di lavoro e degli operatori.
- Requisiti minimi di sicurezza e certificazione obbligatoria.
-
Tipologia di spazi confinati: Identificheremo gli spazi confinati e i rischi associati, tra cui:
- Scarsa ventilazione.
- Presenza di sostanze tossiche o infiammabili.
- Rischio di intrappolamento o caduta.
-
Rischi specifici e misure di prevenzione: Saranno illustrate le tecniche di prevenzione degli incidenti, come:
- Monitoraggio della qualità dell’aria.
- Uso dei rilevatori di gas e dispositivi di ventilazione.
- Importanza dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
-
Procedure di sicurezza: Imparerai le corrette procedure per l’accesso e l’uscita in sicurezza dagli spazi confinati, incluse:
- Pianificazione del lavoro.
- Misure di controllo del rischio.
- Procedure di evacuazione e recupero di emergenza.
Parte Pratica
Nella seconda parte della giornata, avrai l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche:
-
Tecniche di accesso e uscita sicura:
- Proverai tecniche di accesso sicuro utilizzando imbracature e sistemi di ancoraggio.
- Eseguirai manovre di ingresso e uscita sotto la supervisione dei nostri istruttori.
-
Uso corretto dei DPI e delle attrezzature di sicurezza:
- Apprenderai come utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale (maschere respiratorie, rilevatori di gas) e attrezzature di ventilazione.
- Sarai addestrato a effettuare verifiche pre-operazionali per garantire la sicurezza degli strumenti.
-
Simulazioni di emergenza:
- Saranno svolte simulazioni di soccorso e recupero di un lavoratore in difficoltà.
- Imparerai a gestire situazioni di emergenza, mettendo in atto le procedure di salvataggio con l’uso di dispositivi di recupero specifici.
-
Prova pratica finale:
- Alla fine della sessione pratica, affronterai una prova finale per dimostrare la tua abilità nel gestire operazioni di accesso e sicurezza in spazi confinati.
Aggiornamento periodico
Per mantenere valida la certificazione ottenuta, è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento della durata di 4 ore, da svolgere ogni 5 anni. L’aggiornamento consente di restare informati sulle nuove normative, sulle tecnologie emergenti e sulle procedure di sicurezza.
Certificazione
Al termine del corso, riceverai un attestato di partecipazione riconosciuto a livello nazionale, conforme ai requisiti del D.Lgs. 81/2008 e del D.P.R. 177/2011. Questa certificazione è necessaria per operare in spazi confinati e garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Perché scegliere il nostro corso?
- Formazione completa: Il corso copre tutti gli aspetti della sicurezza negli spazi confinati, con un approccio pratico che ti permetterà di applicare subito le competenze acquisite.
- Certificazione riconosciuta: Otterrai una certificazione valida a livello nazionale, obbligatoria per lavorare in sicurezza in ambienti confinati.
- Istruttori qualificati: I nostri formatori sono esperti nel settore della sicurezza e garantiranno un percorso formativo chiaro e professionale.
- Esercitazioni pratiche con attrezzature reali: Avrai la possibilità di svolgere simulazioni con attrezzature di sicurezza professionali, preparandoti per situazioni di lavoro reali.
Contatti
Fissa una consulenza gratuita per conoscere tutte le normative inerenti ai servizi di antincendio ed estintori, o contattaci per ricevere maggiori informazioni. Siamo a vostra completa disposizione !!